Progetto senza titolo (2)
Spazio Aperto

L’Unione Europea ha posto al centro della sua agenda la promozione di uno sviluppo sostenibile, che tenga conto delle
esigenze delle generazioni presenti e future.

In quest’ottica, nel 2015 l’UE ha adottato l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, un piano d’azione globale composto da 17 obiettivi (noti come SDG – Sustainable Development Goals) e 169 traguardi da raggiungere entro il 2030.

Spazio Aperto aderisce pienamente a queste politiche ed è consapevole del proprio ruolo nel contribuire allo sviluppo sostenibile del territorio in cui opera.

Gli obiettivi di sviluppo sostenibile di Spazio Aperto

Spazio Aperto si impegna a promuovere uno sviluppo sostenibile e inclusivo, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone e favorire la crescita sociale e culturale delle comunità in cui opera.
Obiettivo 1
Povertà Zero

 

In Spazio Aperto abbiamo 279 lavoratori e lavoratrici con svantaggio; 31 dei quali assunti nel 2023.

Obiettivo 3
Salute e benessere

 

Grazie alla Società di Mutuo Soccorso Cooperazione Salute, promossa da
Confcooperative,  i lavoratori a tempo indeterminato di Spazio Aperto 
possono richiedere il rimborso di una serie di prestazioni sanitarie.

Obiettivo 5
Uguaglianza di Genere

 

Spazio Aperto ha iniziato l’attività di formazione ai propri lavoratori sulla Parità di Genere, e prevede di ottenere la Certificazione Parità di Genere entro la fine del 2024.

Obiettivo 8
Lavoro dignitoso e crescita economica

 

In Spazio Aperto abbiamo 59 lavoratori e lavoratrici under 30, di cui 12 con svantaggio.

Obiettivo 10
Ridurre le disuguaglianze

 

Spazio Aperto promuove l'inclusione sociale, economica e politica di tutti,  indipendentemente da età, sesso, disabilità, origine o status economico.

Obiettivo 11
Città e comunità sostenibili

 

Tra i servizi di Spazio Aperto abbiamo:

  • 100 aziende sanificate ogni giorno;
  • 87 piattaforme e CDR gestiti in 4 province, oltre a 25 Comuni in cui di effettua la pulizia del territorio e il ripristino del decoro urbano;
  • 41 Comuni in cui si effettua il ritiro degli abiti usati.
Obiettivo 17
Partnership per gli obiettivi

 

Spazio Aperto crea partenariati multi-stakeholder per mobilitare e condividere le conoscenze, le competenze, le tecnologie e le risorse finanziarie, per sostenere il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

I criteri ESG

Spazio Aperto si occupa di sostenibilità secondo i criteri ESG (Environmental, Social and Governance) in diversi modi.

Per quanto riguarda l’aspetto ambientale (E), Spazio Aperto adotta pratiche sostenibili nella gestione dei suoi spazi e delle
attività che svolge, come la riduzione dei rifiuti e la promozione di pratiche ecologiche tra i suoi lavoratori e le sue lavoratrici e comunità di riferimento.

Per quanto riguarda l’aspetto sociale (S), Spazio Aperto lavora per migliorare le condizioni di vita delle persone nella comunità
in cui opera, attraverso programmi di inserimento lavorativo di persone svantaggiate e di formazione, promuovendo tra le altre l’uguaglianza di genere. Inoltre, adotta pratiche sostenibili nella gestione delle risorse umane, garantendo un ambiente di lavoro equo e sano per i propri dipendenti e collaboratori.

Infine, per quanto riguarda l’aspetto di governance (G), Spazio Aperto adotta una gestione aziendale basata sulla mutualità,
trasparente e responsabile, secondo principi etici e sostenibili, con l’obiettivo di creare valore a lungo termine per i suoi membri e per la comunità in cui opera. Ciò include una valutazione regolare delle prestazioni dell’organizzazione, la partecipazione attiva dei membri alla gestione dell’organizzazione e il rispetto delle leggi e dei regolamenti applicabili.

Le nostre azioni concrete

Environment

Environment

  • Tracciabilità della catena di fornitura;
  • Selezione dei fornitori secondo criteri di sostenibilità sociale e ambientale;
  • Iniziative di educazione ambientale;
  • Utilizzo di prodotti ecologici;
  • Gestione degli olii;
  • Formazione del personale sulle pratiche di gestione ambientale;
  • Verifiche periodiche contro l'inquinamento del suolo.

Social

Social

  • Equità retributiva;
  • Benessere aziendale e work life balance;
  • Parità di genere;
  • Forme di dialogo con la rappresentanza sindacale;
  • Formazione permanente;
  • Gestione e risoluzione dei reclami;
  • Collaborazione con altre imprese per realizzare la propria mission in una logica di rete.

Governance

Governance

  • Ruolo e composizione del CdA e del management;
  • Cultura ed etica aziendale;
  • Partecipazione democratica dei soci lavoratori alla gestione dell’azienda;
  • Responsabilità sociale:
  • Control & risk management;
  • Trasparenza della provenienza del capitale;
  • Open Innovation con i giovani/studenti.