L’Articolo 14 permette alle aziende di assolvere agli obblighi di assunzione.
Attraverso questa convenzione, l’azienda affida alla cooperativa una commessa di lavoro, e in cambio, i lavoratori con disabilità impiegati nella realizzazione di tale commessa vengono computati all’interno della quota di riserva aziendale.
In questo modo, le imprese possono ottemperare agli obblighi senza dover necessariamente assumere direttamente le persone con disabilità, garantendo comunque un’opportunità di lavoro inclusiva e strutturata.
Le imprese che scelgono di aderire all’Articolo 14 possono usufruire di numerosi vantaggi:
Conformità normativa: L’azienda evita sanzioni e garantisce la conformità alla Legge 68/99, adempiendo agli obblighi di assunzione di persone con disabilità.
Accesso a bandi e finanziamenti: Il rispetto delle quote di riserva consente alle aziende di partecipare a gare d’appalto pubbliche e private.
Servizi professionali di alta qualità: Le cooperative sociali di tipo B offrono personale qualificato e specializzato, assicurando standard elevati di servizio.
Ottimizzazione dei costi: L’azienda riduce eventuali quote di esonero e beneficia di un servizio al pari di un fornitore tradizionale, con un impatto positivo sulla responsabilità sociale d’impresa (CSR).
Negli ultimi cinquant’anni, l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità ha compiuto passi straordinari, trasformandosi da una promessa lontana a una realtà sempre più concreta.
Quello che un tempo era solo una speranza, oggi è un diritto riconosciuto e difeso.
La società, le leggi e le imprese hanno fatto molta strada: dall’adozione di politiche per l’uguaglianza di opportunità, alla ratifica di convenzioni internazionali, fino all’abbraccio di un ambiente di lavoro che valorizza ogni persona.
Sempre più aziende oggi capiscono che l’inclusione non è solo una responsabilità, ma una fonte inesauribile di crescita e innovazione. Certo, ci sono ancora ostacoli e pregiudizi da superare, ma la strada è tracciata e l’impegno continua.
Stiamo costruendo un mondo in cui ogni persona, senza distinzioni, può esprimere il proprio potenziale, lavorare fianco a fianco e sentirsi finalmente riconosciuta e partecipe.
Gli strumenti per l’inclusione delle persone con disabilità nel mondo del lavoro rappresentano molto più che mezzi pratici: sono ponti verso l’autonomia e la realizzazione personale. Ogni iniziativa è studiata per aprire nuove possibilità, abbattendo barriere invisibili e offrendo opportunità concrete di crescita e partecipazione.
Tirocini formativi, offrono alle persone con disabilità un’esperienza diretta nel mondo del lavoro, permettendo loro di sviluppare competenze specifiche e dimostrare le proprie capacità in ambienti reali.
Borse di studio lavorative, abbattono le barriere economiche, aiutando a seguire percorsi di formazione e costruire carriere che rispecchiano le vocazioni personali.
Interventi di supporto personalizzato, permettono ai lavoratori di affrontare con successo le sfide quotidiane grazie all’assistenza di specialisti, come assistenti sociali o psicologi.
Programmi di mentorship: i lavoratori esperti accompagnano le persone con disabilità, condividendo la propria esperienza e fornendo consigli per superare gli ostacoli.
Adattamenti lavorativi: modifiche agli strumenti di lavoro, come tecnologie assistive e dispositivi ergonomici, che rendono più agevole l’accesso all’ambiente lavorativo per le persone con difficoltà fisiche.
Corsi di formazione specializzati, offrono un’istruzione adattata, insegnando competenze tecniche che permettono di brillare in ambiti specifici.
Campagne di sensibilizzazione, informano e ispirano il mondo del lavoro e la società, ricordando che offrire pari opportunità significa accogliere nuove prospettive, stimolando la creatività e il progresso.
Sistema dotale della Regione Lombardia e il Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori), supportano l’inserimento e la riqualificazione professionale, promuovendo percorsi verso una vita lavorativa stabile e soddisfacente.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito.
Non acconsentire può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni del sito.